
New Generation Day
Mercoledì 14 maggio, si è rinnovato l'appuntamento con la festa dedicata alla memoria dei nostri Fondatori, Fratel Teodoreto e Fra Leopoldo, importante occasione per ritrovarci insieme, allievi e formatori di tutti i centri della nostra Fondazione, chiudendo il percorso di riflessione sul tema guida condiviso, quest'anno la Speranza.
Giornata intensa, partita con il pellegrinaggio ai due luoghi simbolo della nostra devozione: la chiesa di San Tommaso, in visita alle tombe di Fratel Teodoreto e Fra Leopoldo, e la Consolata, da sempre Protrettrice della nostra Casa di Carità.

Quindi, l'incontro di tutti i centri presso il salone del Sacro Volto, con una prima parte di animazione e la presentazione dei lavori realizzati da ciascuno.

Noi di Avigliana, abbiamo scelto, come simbolo della Speranza, un Arcobaleno, realizzando frasi e riflessioni, legate al significato comunicativo dei colori che lo compongono. Abbiamo scelto l'arcobaleno, perché riassume bene molti dei significati della parola Speranza. L’arcobaleno è fatto di colori e rappresenta quindi la gioia e la positività legati alla speranza; poi è stato usato addirittura da Dio quando ha voluto rifare la pace con gli uomini, dopo il diluvio universale, ridandoci speranza in un futuro migliore e di pace; e anche nella vita di tutti noi, un arcobaleno, che viene dopo un temporale, è simbolo della luce e del colore che ci ridà speranza dopo un periodo brutto e di difficoltà.
Lavorando sul simbolo dell’arcobaleno, abbiamo pensato di analizzare i sette colori di cui è composto, a ogni colore, a ogni “spicchio” dell’arcobaleno, abbiamo quindi collegato una frase, che si riferisce sempre alla Speranza.
Il ROSSO è il colore dell’amore, della passione, ma anche del fuoco e quindi abbiamo elaborato la frase “Labbraccio è il moto che accende l’anima”, nel senso che anche i piccoli gesti quotidiani che facciamo ai nostri amici, alle persone che ci stanno vicino, come appunto un abbraccio, possono portare speranza e far uscire qualcuno dalla tristezza o dalla disperazione.
L’ARANCIONE ha, tra gli altri significati, quello di rinnovamento e richiama, come gli altri colori caldi, il fuoco e quindi abbiamo elaborato la frase “La speranza è la scintilla che accende il rinnovamento dell’anima”.
Per il GIALLO ci siamo collegati al sole e quindi al suo sorgere nell’alba, con la frase “Ogni alba porta con sé nuove possibilità”, evidenziando come la speranza sia motore di rinascita.
Per il VERDE, oltre a essere proprio il colore abbinato alla Speranza, abbiamo utilizzato il significato connesso con la fortuna, la buona sorte dicendo che “Quando tutto sembra perduto la speranza può accendere la scintilla della fortuna”.
L’AZZURRO è il colore del futuro e ci ha quindi ispirato la frase “La speranza del non ancora”.
L’INDACO è il colore della notte, dei sogni, anche loro utilizzati spesso come metafora della speranza ed ecco la frase “Nel cielo ogni sogno trova la sua speranza”.
Il VIOLA, infine, è il colore della sapienza ed ecco la frase: “La saggezza sta nel saper ascoltare più che nel parlare”: ci siamo resi conto che spesso facciamo difficoltà ad ascoltare chi vuole entrare veramente in relazione tra di noi, sovrastati dal rumore continuo del mondo intorno e così ci perdiamo buoni consigli e opportunità e possiamo finire per perdere la speranza.
Come ultimo aspetto della nostra grafica, vi facciamo notare l’ampio spazio che abbiamo volutamente dato al verde del prato: il verde della speranza che ci deve sostenere per raggiungere la luce dei successi rappresentata dai colori dell’arcobaleno.