MARCIA PER LA PACE
Martedì 18 novembre 2025 si svolge, con partenza dal parco "Alveare verde" di Avigliana, la manifestazione per la pace e contro tutte le guerre. Un’iniziativa fortemente voluta e organizzata dalle Scuole del territorio in stretta collaborazione con il Comune. Un evento che non è solo simbolico, ma rappresenta un atto concreto di solidarietà verso i popoli che oggi subiscono le conseguenze più drammatiche e disumane dei conflitti armati in atto.
La marcia per la pace nasce dalla sinergia tra l’ITCG Galileo Galilei, l’Istituto Comprensivo di Avigliana, la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri e l’Amministrazione comunale. Questa rete territoriale si fa promotrice di un momento di crescita civile e di impegno collettivo, in cui la comunità scolastica e istituzionale si unisce per dire con forza e chiarezza: nessuna guerra può essere giustificata di fronte al massacro di civili inermi. Un modo per dire basta, con il peso di una voce corale all'orrore della guerra.
Le scuole, infatti, non sono semplici luoghi di istruzione: sono laboratori di cittadinanza attiva, fucine di pensiero critico e spazi privilegiati per coltivare la cultura della non violenza. Educare alla pace significa formare coscienze capaci di riconoscere l’ingiustizia, di
opporsi all’odio e di costruire ponti di dialogo. È nella quotidianità scolastica che si gettano le basi per una società più equa, inclusiva e solidale.
Il ruolo delle istituzioni è altrettanto decisivo: esse devono sostenere e promuovere politiche educative che mettano al centro la pace, la cooperazione internazionale e il rispetto dei diritti umani. L’impegno del Comune di Avigliana in questa iniziativa è la
dimostrazione concreta di come le amministrazioni possano e debbano essere alleate della scuola nel costruire un futuro libero dalla violenza.
Sono le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi i veri protagonisti di questa giornata. A loro spetta il compito più importante: trasformare il mondo che hanno ereditato, portando avanti i valori della giustizia, della solidarietà e della pace. La manifestazione del 18 novembre è un messaggio potente: quando scuola e istituzioni camminano insieme, la pace non è più un sogno, ma una possibilità reale.
Noi ci saremo, con la nostra presenza, le nostre riflessioni, il lavoro dei nostri allievi ed allieve. La locandina dell'evento è stata realizzata dalla 3A Operatore Grafico. La potete vedere in allegato.